Via Flaminia, 259, 00196, Roma - Via di Casal Selce 300, 00166 Roma
063219898 - 0661905321
segreteria@studioangelonicorona.it

Affrontare la Recessione Gengivale: Cause, Sintomi e Trattamenti

Studio odontoiatrico Roma

La recessione gengivale è un problema comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Sebbene possa sembrare un problema estetico minore, la recessione gengivale va affrontata seriamente in quanto può portare a problemi dentali più gravi se non trattata correttamente. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili per la recessione gengivale.

Cosa provoca la recessione gengivale?

La recessione gengivale è causata principalmente da una combinazione di fattori che possono contribuire al ritiro o all’abbassamento del tessuto gengivale che copre le radici dei denti. Alcune delle cause principali includono:

  • Igiene orale inadeguata: Una cattiva igiene orale è una delle principali cause della recessione gengivale. L’accumulo di placca batterica e tartaro lungo la linea gengivale può irritare e infiammare le gengive, portando alla loro retrazione.
  • Spazzolatura aggressiva: Una spazzolatura troppo vigorosa o l’uso di spazzolini con setole dure può danneggiare il delicato tessuto gengivale, causando il suo ritiro nel tempo.
  • Gengivite: L’infiammazione delle gengive (gengivite) è spesso causata da una scarsa igiene orale e può portare al gonfiore e all’irritazione delle gengive. Se non trattata, la gengivite può progredire in parodontite, una forma più grave di malattia gengivale.
  • Parodontite: La parodontite è una malattia gengivale avanzata caratterizzata dall’infiammazione e dall’infezione dei tessuti gengivali circostanti e dell’osso che sostiene i denti. Questo può portare alla perdita dell’ancoraggio dei denti e alla recessione gengivale.
  • Malocclusioni dentali: Denti mal allineati o un morso irregolare possono esercitare pressioni eccessive su alcune parti delle gengive, causando il loro ritiro.
  • Genetica: L’ereditarietà può influenzare la predisposizione individuale alla recessione gengivale. Alcune persone possono essere geneticamente più inclini a svilupparla.
  • Fumo: Fumare danneggia la salute delle gengive e può aumentare il rischio di recessione gengivale.
  • Bruxismo: Il digrignamento dei denti può esercitare una pressione eccessiva sulle gengive, contribuendo alla loro retrazione.
  • Cattiva alimentazione: Una dieta povera può compromettere la salute delle gengive e aumentare il rischio di recessione.
  • Carenza di tessuto gengivale: In alcuni casi, una persona può avere una quantità limitata di tessuto gengivale dal momento della nascita, rendendola più suscettibile alla recessione.

È importante notare che la recessione gengivale può essere causata da una combinazione di questi fattori e che la diagnosi precisa dovrebbe essere effettuata da un professionista odontoiatrico. Adottare una buona igiene orale, visitare regolarmente il dentista e affrontare tempestivamente i problemi gengivali può aiutare a prevenire o gestire la recessione gengivale.

Sintomi della Recessione Gengivale:

I sintomi possono variare, ma è importante essere consapevoli di segnali che potrebbero indicare la presenza di recessione gengivale:

  • Denti allungati: I denti sembrano più lunghi poiché le gengive si ritirano.
  • Sensibilità dentale: L’esposizione delle radici dentali può portare a sensibilità al freddo, al caldo o ai cibi dolci.
  • Infiammazione e sanguinamento: Gengive infiammate o che sanguinano durante la spazzolatura possono essere un segno di recessione.
  • Aspetto estetico: La linea gengivale irregolare può influenzare l’aspetto del sorriso.

Trattamenti Disponibili:

Diversi trattamenti sono disponibili per affrontare la recessione gengivale:

  • Igiene orale migliorata: Un’adeguata igiene orale, inclusa la spazzolatura delicata e l’uso del filo interdentale, può aiutare a prevenire il peggioramento della recessione.
  • Chirurgia gengivale: In casi più gravi, la chirurgia gengivale può essere necessaria per coprire le radici esposte e ripristinare l’aspetto naturale del sorriso.
  • Impianti dentali: Se la recessione ha causato la perdita di denti, gli impianti dentali possono essere una soluzione permanente per sostituire i denti mancanti.
  • Trapianto di gengiva: In alcuni casi, il tessuto gengivale può essere trapiantato dalla bocca del paziente o da fonti esterne per coprire le aree affette.

La recessione gengivale è un problema comune ma trattabile, è fondamentale prendersi cura della salute delle gengive e consultare un dentista esperto per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Affrontando la recessione gengivale tempestivamente, è possibile mantenere un sorriso sano e attraente. 

Contatta il nostro studio in via Flaminia 259 (Roma) o in via di Casal Selce 300 (Roma)