Via Flaminia, 259, 00196, Roma - Via di Casal Selce 300, 00166 Roma
063219898 - 0661905321
segreteria@studioangelonicorona.it

Tasche Gengivali

tasche gengivali
Home » Tasche Gengivali

Le tasche gengivali o parodontali sono il risultato di un aumento del solco gengivale, che può essere causato da diversi fattori patologici. Questo solco stretto e poco profondo, situato ai lati del dente, è delimitato da un lato dalla superficie dentale e dall’altro dall’epitelio sulculare della gengiva marginale. In condizioni normali, il solco gengivale è profondo da uno a tre millimetri, ma in presenza di parodontopatie si approfondisce fino a raggiungere e superare i quattro e più millimetri.

La formazione delle tasche gengivali o parodontali

La formazione delle tasche gengivali o parodontali è strettamente legata alla deposizione di placca batterica. Quando la placca non viene rimossa, provoca la distruzione dell’epitelio sulculare, che si va a posizionare verso l’apice della radice, aumentando la profondità del solco gengivale. Le tossine batteriche provocano gengivite, che si manifesta con sanguinamenti gengivali spontanei o prodotti da traumi minimi, come quando si spazzolano i denti.

Il tessuto gengivale irritato si ritira, allontanandosi dalla sua sede originale e lasciando antiestetiche e spesso sensibili esposizioni radicolari. La presenza di placca e tartaro sottogengivali è responsabile della progressione della malattia gengivale. I batteri all’interno delle tasche parodontali sono di difficile se non impossibile rimozione e le tossine di questi batteri, producono sia l’approfondimento del solco, sia l’irritazione dell’osso che non combatte la sua battaglia contro le tossine, ma in realtà si allontana (l’osso si allontana per difesa in prossimità dei batteri). Si assiste di conseguenza ad un riassorbimento osseo che provoca mobilità dei denti e, in assenza di un trattamento opportuno, la caduta degli stessi.

La formazione delle tasche parodontali è influenzata da diversi fattori, tra cui il fumo, variazioni ormonali come durante la gravidanza o in caso di assunzione della pillola anticoncezionale, le terapie farmacologiche, la predisposizione genetica, il diabete e altre patologie sistemiche. È importante trattare tempestivamente le parodontopatie per prevenire la formazione di tasche gengivali e la perdita dei denti.

Le tasche gengivali sono una patologia parodontale che può portare a gravi conseguenze se non curata. Sebbene i sintomi possano essere assenti o lievi all’inizio, l’aumento della profondità delle tasche può causare una serie di problemi, tra cui il sanguinamento delle gengive, l’alitosi e la dolenzia diffusa.

Diagnosi delle tasche parodontali

La diagnosi delle tasche parodontali viene effettuata mediante la procedura di sondaggio parodontale, che consiste nell’inserire con delicatezza una sonda millimetrata tra il dente ed il margine gengivale per rilevare la presenza di tasche parodontali e quantificarne la profondità. Se i valori superano i 4 mm di profondità, è necessario un intervento terapeutico.

Terapia e Prevenzione tasche parodontali

Per prevenire la formazione delle tasche parodontali, è importante praticare una corretta igiene orale, utilizzando spazzolino e il filo interdentale. Inoltre, può essere utile l’uso di risciacqui orali con collutori antiplacca ed irrigazioni, quando consigliati dal dentista. La pulizia professionale regolare, ogni 4 – 6 mesi, è altrettanto importante per mantenere la salute delle gengive.

La terapia delle tasche parodontali e della paradontopatia dipende dallo stadio della malattia. In alcuni casi, è sufficiente una pulizia professionale approfondita per rimuovere il tartaro e la placca batterica. In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere difetti di morfologia, posizione e/o quantità dei tessuti molli parodontali (gengive), ad esempio attraverso la copertura delle superfici radicolari esposte o l’innesto di gengiva prelevata dal palato. La terapia deve essere personalizzata in base alle esigenze del paziente e deve essere eseguita da un professionista esperto nel settore.

Se hai dei dubbi contatta i nostri studi

Studio di Via Flaminia 259 – 063219898

Studio di Via Casal Selce 300 – 0661905321

  • Cosa mangiare dopo un intervento dentale: consigli del dentista
    0 shares Share Tweet Pin Per favorire una pronta guarigione dopo un intervento dentale, è fondamentale che il paziente sia consapevole dei cibi da evitare e di quelli consigliati, specialmente nei giorni immediatamente successivi all’operazione. A seconda del tipo di intervento odontoiatrico, la sensibilità della bocca potrebbe ridursi o la capacità di masticazione potrebbe essere…
    Leggi tutto
  • Dente scheggiato: come affrontare il problema e trovare una soluzione
    Hai bisogno di aiuto per un dente scheggiato? Non c’è motivo di preoccuparsi, vediamo insieme cosa puoi fare. A volte, incidenti, urti o masticazione di cibi troppo duri possono causare danni ai denti. Un dente scheggiato può compromettere l’aspetto estetico del tuo sorriso. Inoltre, la scheggiatura dei denti non va sottovalutata, poiché può portare all’insorgenza…
    Leggi tutto
  • Prevenzione ed eliminazione delle macchie dentali: scopri come mantenere il tuo sorriso splendente
    Le macchie dentali rappresentano un problema comune per molti individui. Un sorriso luminoso con denti bianchi e brillanti è ciò che desideriamo quando pensiamo a un bel sorriso. Tuttavia, le macchie dentali possono ostacolare il nostro desiderio di sorridere apertamente. Fortunatamente, è possibile prevenirle ed eliminarle per riconquistare un sorriso radioso. Scopriamo insieme come farlo.…
    Leggi tutto
  • Malattie gengivali o parodontali: cos’è, stadi e trattamenti
    La malattia parodontale, nota anche come malattia gengivale, è una malattia che colpisce inizialmente le gengive e che interessa tutto il legamento dei denti (ovvero gengiva, legamento e cemento radicolare) e, se non trattata correttamente, può causare danni permanenti. Scopriamo le cause, i sintomi e i trattamenti per curarla La malattia parodontale è una patologia…
    Leggi tutto
  • Tasche Gengivali
    Le tasche gengivali o parodontali sono il risultato di un aumento del solco gengivale, che può essere causato da diversi fattori patologici. Questo solco stretto e poco profondo, situato ai lati del dente, è delimitato da un lato dalla superficie dentale e dall’altro dall’epitelio sulculare della gengiva marginale. In condizioni normali, il solco gengivale è…
    Leggi tutto